La
prima domenica del mese di maggio
la Madonna del Soccorso
esce dalla sua chiesa
e raggiunge la Cattedrale,
situata poco distante,
seguita dai fedeli.
Dopo
essere giunta nella Cattedrale,
la Madonna viene
svestita degli abiti tradizionali
che indossa tutto
l'anno e viene vestita con
quelli della festa. A
questo punto, i fedeli possono
andare in chiesa a
rendere omaggio.
La
processione ha inizio la
terza domenica di maggio
e si protrae anche il
lunedì successivo. Durante
la processione sfilano assieme
alla Madonna, gli Angeli
ed i Santi, San
Severo e San Severino, seguiti
dalla banda e dai fedeli.
Si
parte dalla Cattedrale e si
gira per le strade della
città passando da un quartiere
all'altro.
I
fedeli assistono alla processione
e all'esplosione delle
batterie, dalla strada, dalle
finestre e dai balconi. Proprio
dai balconi lanciano petali
di rosa e preghiere stampate
su piccoli pezzi di carta.
Ad
ogni quartiere la Madonna si
ferma per assistere all'esplosione
dei “fuochi”, le
batterie pirotecniche.
Ogni
quartiere “spara un fuoco” e
un folto gruppo di persone, chiamati
“Fujenti”, vi corre dietro.
Alla
fine di ogni batteria i
Fujenti per esprimere il
loro gradimento applaudono i
“fuochi” migliori.
Durante
la processione le persone,
per rinfrescarsi, si
servono dai venditori ambulanti
di bibite che girano con
dei carretti a mano pieni
di ghiaccio e, come copertura,
un ombrellone.
Il
lunedì seguente si svolge un'altra
processione che tocca altri
quartieri della città. Tutto
si svolge nella consueta maniera, ed
alla fine la Madonna torna in
chiesa.
Nessun commento:
Posta un commento
Dicci se ti Piace